Psicologia e alimentazione

Psicologia e alimentazione: consulenza e psicoterapia. Trasformare il cibo da nemico ad amico e smettere di mangiare le proprie emozioni.

Perché pariamo di psicologia e alimentazione? L’ alimentazione  può essere definita come un  sistema di autoregolazione  complesso che non si limita alla sola componente  biologica , ma chiama in causa anche la dimensione  psicologica  sociale . Il cibo, infatti, per noi esseri umani onnivori e civilizzati, rappresenta non solo un modo per regolare e mantenere il livello energetico fisiologico; ma anche uno strumento attraverso il quale costruiamo e definiamo la nostra  identità personale e culturale , la nostra appartenenza ai  contesti sociali  e il nostro ruolo entro le  relazioni . Il cibo rappresenta anche un modo, funzionale o disfunzionale, mediante il quale regoliamo le nostre  emozioni  e cerchiamo di gestire le vicissitudini della nostra vita affettiva.

I molti significati che si celano dietro al nostro comportamento alimentare rendono il  cibo  un oggetto spesso confuso e ambivalente, che può diventare simbolo del  dolore psichico  che non trova parole per essere espresso e tollerato. Ma il cibo può anche rappresentare una preziosa  opportunità di crescita , un’utile indicatore del nostro stato di  salute psicologica e emozionale  e, quando investito di significati costruttivi e sani, uno dei mezzi a nostra disposizione per coccolarci, intessere relazioni con gli altri, esprimere e  vivere gli affetti  e il posto che ci riconosciamo all’interno di essi.

AREE DI ATTIVITÀ PSICOLOGIA E ALIMENTAZIONE

Svolgo parte della mia attività nell’ambito della  psicologia dell’Alimentazione , sono membro della  rete P.A.S.S. (Psicologi Alimentari al Servizio della Salute)  e del Comitato d’area G.d.l. Psicologia e Alimentazione. Sono stata anche curatrice del  blog “Cibo per la mente”  per l’ Ordine degli Psicologi del Lazio .

Riguardo all’area psicologia e alimentazione mi occupo di:

  • corsi di formazione
  • laboratori autobiografici di consapevolezza alimentare
  • consulenze individuali  e percorsi di sostegno alla  dieta  e alla gestione di  malattie croniche  riguardanti l’alimentazione (diabete, celiachia)
  • percorsi di sostegno e  psicoterapia  per problematiche legate al cibo ( disturbi alimentari, fame emotiva, anoressia, bulimia, obesità, binge eating ).
Blog

Data di pubblicazione: 04 March 2025

Written by Admin

170 visite

Lascia il tuo primo commento!

Inserisci il tuo commento